L’organismo ha di per sé notevolissime capacità di guarire e di autorigenerarsi; questo perché la natura ha disseminato i nostri tessuti di progenitori, cioè di cellule non specializzate, che all’occorrenza crescono e vanno in funzione.
Questi progenitori si trovano non solo in quei tessuti che sono in costante rinnovamento, come potrebbero essere l’epidermide o le ossa, ma teoricamente sono anche all’interno di tessuti più complessi, come il tessuto cerebrale e il tessuto cardiaco.
Perché le cellule progenitrici sono importanti per la nostra salute?
Quando un tessuto come la pelle è ferito o malato, le cellule progenitrici si attivano, rigenerando il tessuto che ha subito il danno e sostituendo le cellule danneggiate o che stanno naturalmente morendo(fenomeno della “apoptosi”).
Così le cellule progenitrici ci tengono in buona salute e prevengono l’invecchiamento precoce. Una importante componente delle nostre cellule progenitrici e’ costituita dalla “Frazione Vascolo-Stromale”, deputata specificamente alla rigenerazione di una nuova rete vascolare, con un meccanismo definito come “angiogenesi”. La Frazione Vascolo Stromale (SVF) è una popolazione eterogenea di naturali cellule rigenerative, endoteliali e mesenchimali.